In occasione dell’incontro “Coerenza, cultura e partecipazione per lo sviluppo. I vettori della sostenibilità” in programma venerdì 7 marzo 2025 dalle ore 15.30 presso la Sala Vittoria Alata del Brixia Forum di Brescia nell’ambito di Futura Expo, si è tenuta l’importante cerimonia di premiazione dell’VIII edizione del Premio di eccellenza nazionale “Verso un’economia circolare” rivolto ad Enti locali e Mondo dell’impresa, promosso da Fondazione Cogeme ets e Kyoto Club.
VINCITORI:
- SEZIONE ENTI LOCALI – CAT.1 COMUNI FINO A 30.000 ABITANTI
Comune di Montegiordano con il progetto “Montegiordano Pro.Bio.Mar”
Realizzato nell’anno 2024 nel Comune di Montegiordano (500.000 euro fondi Regione Calabria), ha visto la collaborazione, attraverso un protocollo d’intesa, del Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente dell’Università di Bari Aldo Moro, del Comune di Montegiordano (CS) e dell’Associazione di promozione sociale Mediterraneo Interiore. Il progetto intende proteggere e ripristinare la biodiversità marina dei fondali prospicienti il comune di Montegiordano (CS) (Mar Ionio settentrionale) mediante posa in opera di strutture sommerse (dissuasori) anti strascico e moduli di ripopolamento per l’implementazione della pesca sostenibile, artigianale, sportiva e la maricoltura sostenibile.
- VINCITORE SEZIONE ENTI LOCALI – CAT.2 COMUNI OLTRE 30.000 ABITANTI
NON ASSEGNATO
- VINCITORE SEZIONE MONDO DELL’IMPRESA – CAT.1 FATTURATO FINO A 30 MILIONI
Iterchimica S.p.A. con il progetto “Ecopave”
Il progetto è stato applicato all’intervento di manutenzione straordinaria sull’Autostrada A4 nel tratto Brescia-Padova per 33 km. Gli interventi eseguiti nel corso degli anni hanno puntato all’aumento delle prestazioni e al miglioramento degli standard di sostenibilità ambientali. La soluzione tecnica più adeguata è stata individuata nell’utilizzo di Gipave® in combinazione con un sistema di programmazione all’avanguardia che, grazie ad una piattaforma software, permette di garantire interventi di manutenzione efficienti ed efficaci, nonché di razionalizzare tempi e costi. Il progetto ha visto la realizzazione di una nuova e più performante struttura di pavimentazione, con interventi differenziati in funzione delle corsie, in funzione del traffico.
- VINCITORE SEZIONE MONDO DELL’IMPRESA – CAT.2 FATTURATO OLTRE I 30 MILIONI
Gruppo CAP e Alfa S.r.l. con il progetto “alBIOrelle: nel depuratore cresce la biodiversità”
Gruppo CAP e Alfa Varese, in collaborazione con il Politecnico di Milano e l’Istituto Spallanzani, hanno avviato a novembre 2024 il progetto alBIOrelle, che utilizza acque reflue depurate per allevare alborelle, una specie autoctona a rischio. Realizzato negli impianti di Canegrate e Sant’Antonino, il progetto mira a ripopolare i corsi d’acqua e migliorare la biodiversità, dimostrando l’efficacia della simbiosi industriale tra depurazione e acquacoltura. Grazie ai trattamenti avanzati, l’acqua depurata offre un habitat ideale per i pesci senza necessità di prelievo di nuove risorse idriche. L’iniziativa rappresenta un modello innovativo di economia circolare, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo un uso sostenibile delle risorse idriche. I luoghi dove liberare le alborelle verranno definiti in collaborazione con gli stakeholder territoriali come gli Enti Parco e i Gestori delle rogge. Il progetto è stato accolto positivamente da Regione Lombardia e dalle ATS di riferimento.
MENZIONI:
- PREMIO CONFCOOPERATIVE BRESCIA, DEDICATO AL MONDO DELLA COOPERAZIONE E DEL TERZO SETTORE IL PREMIO VEDE LA COLLABORAZIONE E IL SOSTEGNO DI BTL – BANCA DEL TERRITORIO LOMBARDO
Comune di Calatafimi Segesta con il progetto “Re-Né”
Finanziato dall’UE nell’ambito del programma transfrontaliero Italia/Tunisia. Il progetto si propone di implementare un innovativo “modello internazionale” di riduzione e riutilizzo dei rifiuti, che sarà sperimentato in Italia e Tunisia, e poi replicato nella regione del Mediterraneo. Gli obiettivi specifici del progetto sono: prevenire e ridurre la dispersione dei rifiuti generata da una migliore gestione a livello istituzionale, legale e finanziario; realizzare di punti di riciclaggio e una piattaforma internazionale per lo scambio di informazioni e competenze nel settore dei rifiuti; sostenere la imprese “verdi” e gli spin-off a impatto ambientale sostenibile. Il progetto Re-Nè ha creato la cooperativa Renè Fa.Ma.P. che è attiva da più di un anno e al suo interno lavorano varie figure professionali per la gran parte giovani e donne disoccupate.
- PREMIO CONFAGRICOLTURA BRESCIA, DEDICATO AL MONDO DELL’AGRICOLTURA
Cherubini Fratelli s.s. con il progetto “Ecosostenibilità”
Investire in un biotrituratore ha consentito all’azienda di gestire in modo sostenibile gli scarti verdi prodotti, trasformandoli in un bene di valore utile e funzionale alle indicazioni normativa. Questa tecnologia di ultima generazione, in grado di trattare 200-300 quintali all’ora di materiale, combinata all’utilizzo di un cippatore per tronchi, ha consentito un miglioramento notevole dell’efficienza operativa. Da un lato questa trasformazione in ammendanti, con un contenuto di azoto variabile tra il 2,50% e il 3%, va a migliorare la fertilità del suolo fornendo nutrienti essenziali per le coltivazioni. Dall’altro l’utilizzo della cippatura delle ramaglie offre una fonte di energia per il riscaldamento delle serre e per la cogenerazione che consente di produrre contemporaneamente elettricità e calore, massimizzando l’efficienza energetica.
- PREMIO CONFAPI BRESCIA, DEDICATO AL MONDO DELLE PMI
Alisea S.r.l. Società Benefit con il progetto “g_ink®”
Il progetto nasce nel 2023 da una simbiosi industriale tra ICRO, Alisea e Listone Giordano, il primo cliente che ha creduto e co-investito nel progetto e grazie alla quale è stato possibile sviluppare cicli di verniciatura all’acqua con l’utilizzo di un particolare materiale, non convenzionale, proveniente da economia circolare. g_ink® è un innovativo sistema di vernici all’acqua a base di “g upgraded recycled graphite”, l’inedito materiale a base di grafite recuperata e sottoprodotto della lavorazione di industrie HiTech del territorio, che altrimenti sarebbe finita in discarica, opportunamente purificata, trattata e affinata da Alisea. In funzione della formulazione specifica, g_ink® vanta un ampio spettro di applicazioni che vanno dall’applicazione sui parquet in legno – Listone Giordano – al rivestimento dei pannelli d’arredo per le ante e i piani di cucina, – Arclinea Arredamenti S.p.A. – al trattamento dei metalli, maniglie, porte, indoor/outdoor fino alla verniciatura di frame e accessori per l’occhialeria sportiva e fashion in acetato di cellulosa.
- PREMIO CONFARTIGIANATO IMPRESE BRESCIA E LOMBARDIA ORIENTALE, DEDICATO ALL’ARTIGIANATO E ALLE MICRO E PICCOLE IMPRESE
H2ORO S.r.l. con il progetto “Sistemi di recupero acqua e nutrienti per la nostra terra”
Avviato nel corso del 2023 il progetto è focalizzato sull’ingegnerizzazione e fornitura di macchinari, impianti e/o attrezzature per la concentrazione di effluenti di allevamento e digestati da impianti di biogas/biometano con una duplice finalità: recupero, valorizzazione e trasformazione in acqua pulita dei reflui; produzione di fertilizzanti (con i nutrienti azoto, fosforo e potassio) estratti dai reflui, il tutto in un’ottica di economia circolare e secondo gli obiettivi dello sviluppo sostenibile per la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra, il recupero e riutilizzo dell’acqua, l’uso efficiente delle materie e la tutela e valorizzazione delle risorse ambientali. In sintesi il progetto va a generare valore su tutti gli aspetti del ciclo di gestione degli effluenti zootecnici e per tutti gli attori coinvolti nello stesso.
Collaborazioni:
Kyoto Club, Circularity, Università degli Studi di Brescia e Università Cattolica del Sacro Cuore
Sostegno:
Camera di commercio Industria, Artigianato e Agricoltura Brescia | Confapi Brescia | Confagricoltura Brescia | Confartigianato Imprese Sostenibili Brescia e Lombardia orientale | Confcooperative Brescia | BTL – Banca del Territorio Lombardo.
Patrocini:
Fondazione Cariplo | Camera di commercio dell’Umbria | ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile | Sostenibilità in Lombardia – Regione Lombardia| ICESP – Italian Circular Economy Stakeholder Platform | Agende 21 locali | Alleanza per il Clima Italia | ANCI Lombardia | Fondazione Futurae | Alleanza per la Generatività Sociale | Borghi Autentici d’Italia | Associazione dei Comuni Virtuosi | Associazione Comuni Bresciani | Cogeme SpA | Acque Bresciane Srl SB.
Media partner:
QualEnergia | lanuovaecologia.it | La Svolta | Materia Rinnovabile | Giornale di Brescia | Teletutto e Radio Bresciasette.